Apri/Chiudi
Madonna di Campiglio & Dintorni
Madonna di Campiglio Eventi a Madonna di Campiglio Dintorni Geoparco
Segui la nostra
pagina Facebook
Leggi le recensioni
dei nostri ospiti

Geoparco

Io credo che le pietre respirino. Non riusciamo a percepirlo con le nostre brevi vite.
Detto Sioux
Cos'è un GEOPARCO?
E’ un’area, dai confini ben definiti, con un patrimonio geologico e geomorfologico significativo e speciale per rarità, interesse scientifico e valore educativo.
Calcari, dolomia, granodiorite, tonalite, porfidi, scisti… poche aree geografiche al mondo presentano una così grande varietà di rocce e ambienti ed una geodiversità così elevata.

L’Adamello Brenta Geopark è un’area estremamente articolata e diversificata che racchiude una spettacolare unicità di paesaggi delle alte quote ed una marcata diversità geologica e geomorfologica dei due massicci montuosi che la dominano: l’Adamello- Presanella e le Dolomiti di Brenta.

Si possono perciò scoprire 3 tipi di rocce:ignee, sedimentarie, metamorfiche.

  • A ovest la dura e compatta tonalite – giovane roccia magmatica formatasi dai 29 ai 42 milioni di anni fa - dona ai monti Adamello e Presanella una morfologia massiccia, percorsa da numerose creste affilate. 48 laghi incantati, numerose e spettacolari cascate e impetuosi torrenti regnano il paesaggio dell'Adamello, dove l’acqua è il tema dominante.
  • A est invece, si ha un mondo completamente differente: solo 4 laghi, di un'incomparabile bellezza, ornano il paesaggio roccioso delle Dolomiti di Brenta. Un grandioso castello di rocce sedimentarie, calcaree e dolomitiche, popolato da numerosi fossili, scheletri e gusci di organismi marini, tra cui spicca il Megalodon o fossile guida della Dolomia: la principale formazione rocciosa che costituisce il cuore del gruppo montuoso, formatosi circa 200 milioni di anni fa.
  • Fra i due gruppi affiorano le rocce più antiche della zona, chiamate “Scisti di Rendena”: hanno circa 300 milioni di anni e sono rocce metamorfiche, formatesi cioè per trasformazione di rocce preesistenti.
(Fonte Parco Naturale Adamello Brenta)